Accesso al servizio e compilazione del modulo
- Non riesco a trovare la sezione per inoltrare la domanda di borsa di studio
La domanda online è disponibile dalla sezione “Servizi online”. Prima di inoltrare domanda leggi con attenzione il bando di concorso e le FAQ.
- Non ricordo la password impostata al momento dell’accreditamento
A partire dal 1 ottobre 2021 l’accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni per i cittadini italiani e maggiorenni deve avvenire obbligatoriamente attraverso Spid o CIE.
Pertanto, il vecchio accesso con login è consentito solo agli studenti minorenni e internazionali (non italiani).
- Nel modulo posso scegliere di ottenere il posto alloggio e il contributo per mobilità internazionale, ma come faccio a chiedere la borsa di studio?
Compilando il modulo online concorri automaticamente per la borsa di studio. Le opzioni per posto alloggio e per contributo per mobilità internazionale sono integrative alla borsa e, per questo, occorre indicarle espressamente da parte di chi è interessato.
- Nel modulo-domanda online non c’è la spunta per studente pendolare. Come faccio?
L’attribuzione di studente “in sede” e “pendolare” avviene in automatico dal sistema, calcolando la distanza tra la residenza e la sede del corso. Solo lo status di fuori sede va autocertificato come da art. 7.3 del bando di concorso.
- Nel modulo-domanda online non c’è la possibilità di inserire i dati ISEE. Come faccio?
Non occorre inserire i dati ISEE. Adisurc provvederà a prelevare direttamente negli archivi INPS la tua ultima attestazione ISEE applicabile alle prestazioni per il diritto allo studio universitario (ISEE Università), sottoscritta nell'anno 2022.
Destinatari
- Posso partecipare al concorso anche se non sono ancora iscritto all'Università?
Sì. A pena di esclusione, però, l’iscrizione deve essere regolarizzata entro i termini previsti dall’ateneo.
- Posso partecipare al concorso anche se sono fuori corso?
Si, ma solo se iscritto all’”ulteriore semestre” (primo anno fuori corso), ad eccezione dei candidati in condizione di disabilità, che possono concorrere anche se iscritti al secondo anno fuori corso.
- Posso partecipare al concorso se sono già laureato?
E’ esclusa la possibilità di partecipazione al concorso per coloro che sono già in possesso di titolo universitario di pari livello del titolo che aspirano a conseguire a conclusione del corso che frequentano per l’a.a. 2022/2023 (ad esempio: non può partecipare chi è iscritto a corso di laurea triennale e ha già conseguito un titolo di laurea triennale; può partecipare chi è iscritto a corso di laurea magistrale e ha già conseguito un titolo di laurea triennale).
- Posso partecipare al concorso anche se intendo iscrivermi in seguito a trasferimento da altro Ateneo?
Sì, purché si adempia agli obblighi di cui all’art. 5.4 del bando di concorso.
- Posso partecipare al concorso se sono iscritto ad un primo anno nel 2022/2023, ma ero già iscritto precedentemente ad un primo anno accademico?
No, non sono ammessi al concorso i candidati che, in seguito a variazioni di carriera, risultano iscritti per l’a.a. 2022/2023 nuovamente al primo anno di un corso di studi dello stesso tipo del corso dal quale provengono. Tuttavia, essi possono parteciparvi dall’a.a. 2023/2024.
- Posso partecipare al concorso se ho concluso gli esami e sono in procinto di laurearmi? Anche se non so ancora se sarò iscritto ad un "ulteriore semestre" di un corso di laurea triennale o ad un primo di laurea specialistica?
Gli studenti in questa condizione saranno ammessi al concorso:
- se il loro esame di laurea ricadrà nell'a.a. 2022/2023;
- se il loro esame di laurea è ricaduto nell’ulteriore semestre dell'a.a. 2021/2022, anche se per l’a.a. 2022/2023 non si iscriveranno ad un primo anno di un corso di studi superiore a quello per il quale si sono laureati (es. da triennale a magistrale o da magistrale a dottorato/specializzazione).
In sostanza, la borsa assegnata a candidati che risultano regolarmente iscritti per l’a.a. 2022/2023 ad un semestre aggiuntivo non sarà revocata in caso di conseguimento del titolo nella sessione straordinaria dell’a.a. 2021/2022.
Per maggiori informazioni, consulta l’art. 8.9 del bando di concorso.
- Posso partecipare al concorso se ho conseguito la laurea triennale e a distanza di tempo, non in continuità con l’anno precedente, ho deciso di iscrivermi ad un corso di laurea specialistica/magistrale?
Si. Il corso di laurea specialistica/magistrale è, secondo l'art. 1.2 del bando, un corso di tipo B e, quindi, la carriera universitaria degli studenti ad esso iscritti riparte dall'anno in cui si iscrive a tale corso.
- Posso partecipare al concorso essendo iscritto a due corsi di laurea contemporaneamente?
Si, alle condizioni stabilite dall’art. 1.2.6 del bando.
Requisiti di partecipazione
- I requisiti di merito e di reddito devono essere posseduti indifferentemente da tutti i candidati?
No. I requisiti di partecipazione al concorso sono differenziati per i candidati iscritti al primo anno e per quelli iscritti ad anni successivi dei corsi di studio di cui all’art. 1.2. del bando di concorso. I requisiti di reddito devono essere posseduti da tutti i candidati al momento della partecipazione al concorso, mentre i requisiti di merito devono essere posseduti al momento della partecipazione al concorso solo dai candidati iscritti ad anni successivi al primo dei corsi di “tipo A” e di “tipo B”.
- Ai fini della posizione in graduatoria si considerano i requisiti di merito o di reddito?
Per gli iscritti ai primi anni non viene richiesto, al momento della presentazione della domanda, alcun requisito di merito, in quanto l’idoneità e la posizione all’interno delle graduatorie sono determinati esclusivamente in base ai requisiti di reddito. Per preservare il diritto a ricevere la borsa di studio, però, i suddetti candidati dovranno aver conseguito successivamente i requisiti di merito, secondo quanto dettagliato agli art. 3.1 del bando, relativamente alla seconda graduatoria assestata.
Per gli iscritti a tutti gli anni di scuole di specializzazione obbligatoria per l’esercizio della professione (esclusi quelli di area medica ex D.Lgs. n. 368/1999) o di corsi di dottorato di ricerca (se non destinatari delle borse di studio di cui al D.M. 30/04/1999, n. 224, attivati ai sensi dell’art. 4 L. n. 210/1998), l’idoneità e la posizione all’interno delle graduatorie sono determinati esclusivamente in base ai requisiti di reddito.
Per gli iscritti ad anni successivi, fermo restando il possesso dei requisiti di reddito, l’idoneità e la posizione all’interno delle graduatorie sono determinati esclusivamente in base ai requisiti di merito.
- Che voto minimo devo aver conseguito all'esame di maturità al fine di accedere al concorso borse di studio?
Per l'accesso alla graduatoria unica riservata agli studenti che si iscrivono per la prima volta al primo anno di un corso di laurea non è previsto alcun requisito di voto minimo all’esame di maturità
Requisiti di merito
- Devo documentare il possesso del requisito del merito nella partecipazione al concorso?
No, I requisiti di merito non devono essere né autocertificati, né documentati. L'Azienda acquisisce i dati direttamente dagli archivi degli atenei.
- Quanti crediti devo aver conseguito per poter partecipare al concorso?
I crediti sono dettagliatamente riportati agli artt. 3.1 e 3.2 del bando di concorso.
- Per raggiungere il requisito minimo di merito, i candidati iscritti ad anni successivi al primo possono fruire di “bonus”. Chi effettua tale operazione?
L’operazione viene effettuata in automatico: il sistema informatico attribuisce al candidato il numero di crediti di cui ha bisogno per conseguire il requisito minimo di merito laddove il numero di crediti da lui conseguiti siano insufficienti. Il sistema contiene in memoria i nominativi degli studenti che hanno usufruito di “bonus” nei concorsi precedenti e in quale misura. L’attribuzione di bonus non avviene per i candidati iscritti al primo anno.
Per maggiori informazioni consulta l’art. 3.6 del bando di concorso.
Requisiti di reddito
- Per raggiungere il requisito minimo di merito, i candidati iscritti ad anni successivi al primo possono fruire di “bonus”. Chi effettua tale operazione?
L’operazione viene effettuata in automatico: il sistema informatico attribuisce al candidato il numero di crediti di cui ha bisogno per conseguire il requisito minimo di merito laddove il numero di crediti da lui conseguiti siano insufficienti. Il sistema contiene in memoria i nominativi degli studenti che hanno usufruito di “bonus” nei concorsi precedenti e in quale misura. L’attribuzione di bonus non avviene per i candidati iscritti al primo anno.
Per maggiori informazioni consulta l’art. 3.6 del bando di concorso.
- E’ ancora valida l’attestazione ISEE rilasciata lo scorso anno?
No. E’ richiesta una nuova attestazione ISEE rilasciata nell’anno corrente.
- L'Attestazione ISEE Università (nucleo familiare residente in Italia) deve essere inviata agli Uffici dell’Adisurc?
No, l'attestazione ISEE viene reperita dall'Adisurc direttamente negli archivi INPS.
A tal fine si precisa che, a pena di esclusione dal concorso, l’attestazione ISEE deve essere prelevabile in automatico negli archivi INPS improrogabilmente entro il giorno successivo alla scadenza del concorso.
- L'Attestazione ISEE Università PARIFICATO (nucleo familiare residente all’estero) deve essere inviata agli Uffici dell’Adisurc?
Si, entro i termini previsti.
- Sono uno studente straniero, dove posso trovare l'Attestazione ISEE Università PARIFICATO?
Puoi recarti presso uno del Centri di Assistenza Fiscale presenti in Italia oppure puoi rivolgerti al Centro convenzionato con l’Adisurc.
- Nella DSU per ottenere l’attestazione ISEE va dichiarata anche la borsa di studio percepita nell’anno 2021?
Si, nella DSU vanno dichiarati gli importi di borse di studio, premi laurea, contributi per mobilità internazionale e compensi per le collaborazioni studentesche assegnati negli anni accademici precedenti il 2022/2023, percepiti nell’anno solare 2021 (dal 01/01/2021 al 31/12/2022, principio di cassa).
Modalità di partecipazione al concorso
- Una volta compilato il modulo-domanda devo stamparlo e inviarlo all’Adisurc?
No, la domanda di partecipazione al concorso è acquisita esclusivamente online.
- Devo inviare all’Adisurc i documenti relativi alle informazioni richieste nel modulo-domanda online?
Solo alcune informazioni devono essere documentate, attestandone la conformità all’originale con il Modulo 1 di autocertificazione allegato al bando e scaricabile anche online, accompagnato da copia del documento di identità. L’elenco dei documenti richiesti è indicato all’art. 5.2 del bando.
- A cosa serve il Modulo 1 allegato al bando di concorso?
Il Modulo 1 accompagna l’invio della documentazione prevista all’art. 5.2 del bando di concorso. Solo i candidati che sono tenuti all’invio di detta documentazione devono scaricare il Modulo 1, compilarlo, firmarlo e trasmetterlo insieme al documento di identità e alla documentazione in questione.
- Posso modificare la domanda online una volta confermata?
Sì, è possibile modificare i dati anche se la domanda è già stata "confermata", purchè la modifica avvenga entro il termine di scadenza del concorso.
- Dove posso ottenere informazioni sul Bando di concorso?
Per ricevere assistenza puoi:
- Inviare una richiesta di assistenza compilando l'apposito presente all'interno della pagina di assistenza;
- Chiamare il Numero Unico Studenti +08118187373, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00;
- Recarti presso uno dei punti informativi dislocati sul territorio regionale (per conoscere indirizzi e orari, consulta la pagina di assistenza).
Modalità di partecipazione al concorso
- Una volta compilato il modulo-domanda devo stamparlo e inviarlo all’Adisurc?
No, la domanda di partecipazione al concorso è acquisita esclusivamente online.
- Devo inviare all’Adisurc i documenti relativi alle informazioni richieste nel modulo-domanda online?
Solo alcune informazioni devono essere documentate, attestandone la conformità all’originale con il Modulo 1 di autocertificazione allegato al bando e scaricabile anche online, accompagnato da copia del documento di identità. L’elenco dei documenti richiesti è indicato all’art. 5.2 del bando.
- A cosa serve il Modulo 1 allegato al bando di concorso?
Il Modulo 1 accompagna l’invio della documentazione prevista all’art. 5.2 del bando di concorso. Solo i candidati che sono tenuti all’invio di detta documentazione devono scaricare il Modulo 1, compilarlo, firmarlo e trasmetterlo insieme al documento di identità e alla documentazione in questione.
- Posso modificare la domanda online una volta confermata?
Sì, è possibile modificare i dati anche se la domanda è già stata "confermata", purchè la modifica avvenga entro il termine di scadenza del concorso.
- Dove posso ottenere informazioni sul Bando di concorso?
Per ricevere assistenza puoi:
- Inviare una richiesta di assistenza compilando l'apposito presente all'interno della pagina di assistenza;
- Chiamare il Numero Unico Studenti +08118187373, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00;
- Recarti presso uno dei punti informativi dislocati sul territorio regionale (per conoscere indirizzi e orari, consulta la pagina di assistenza).
Studenti "in sede", "pendolari" e "fuori sede"
- Come posso dichiarare di essere uno studente "in sede", "fuori sede" o "pendolare"?
Non occorre dichiarare il proprio status di studente “in sede” o “pendolare” poiché Adisurc lo calcola automaticamente e attribuisce:
- lo status di “in sede” se la residenza dichiarata è in uno dei Comuni elencati all’art. 7.2;
- lo status di “pendolare” se la residenza dichiarata è in uno dei Comuni NON elencati all’art. 7.2 e se non risultano comunicati i dati di un contratto di locazione.
Invece, se si desidera concorrere come fuori sede bisogna espressamente chiederlo nel modulo domanda online. Infatti, lo status di “fuori sede” è attribuito:
- se la residenza dichiarata è in uno dei Comuni NON elencati all’art. 7.3
- se il candidato abbia ottenuto un posto alloggio in una Residenza universitaria oppure abbia autocertificato i dati di un contratto di locazione, secondo le modalità indicate all’art. 7.3 del bando
- Posso ottenere lo status di “fuori sede” senza avere ancora stipulato un contratto di locazione? Oppure se possiedo un contratto di locazione dello scorso anno, che si rinnova successivamente alla data di scadenza del concorso ma non ricopre i 10 mesi nell'anno attuale?
Si. Nel caso in cui il candidato, alla data di scadenza del bando, non sia ancora in possesso di un contratto di locazione ad uso abitativo potrà regolarizzare la sua posizione fino al 31 Dicembre. Fino alla regolarizzazione acquisirà lo status di “fuori sede con riserva”, con importo di borsa da pendolare.
- Come mi comporto nel caso in cui desidero ottenere il posto alloggio in residenza universitaria? Devo comunque stipulare un contratto a titolo oneroso?
In linea generale per ottenere il posto alloggio occorre trovarsi nella potenziale condizione di studente fuori sede, cioè occorre possedere solo il requisito della residenza in un comune che dista a più di 30 km. dalla sede del corso di laurea, poiché l’ulteriore condizione di aver stipulato un contratto a titolo oneroso è soddisfatta dal prendere alloggio nella residenza. Infatti, gli studenti che ottengono di entrare in residenza sono considerati “fuori sede” se ne rimangono ospiti per un periodo complessivo di 10 mesi. Tuttavia, nel caso in cui il candidato non ottenga di essere ammesso in residenza per esaurimento dei posti disponibili, egli deve provvedere a stipulare un contratto al fine di essere considerato fuori sede.
Compilazione e pubblicazione graduatorie, riparto fondi
- Come si determina la posizione in graduatoria?
Ogni tipo di graduatoria (provvisoria, definitiva, assestata) è elaborata per:
- studenti iscritti per la prima volta al primo anno: unica graduatoria per ateneo, ordinata in modo crescente unicamente sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
- studenti iscritti ad anni successivi al primo: tante graduatorie, compilate raggruppando i candidati per anno di prima immatricolazione e per corso di laurea (“aggregazioni”), ordinate in modo decrescente sulla base dell’indice di merito (IM).
- Sono sospeso in graduatoria. Cosa significa. Come posso risolvere?
Significa che per uno o più requisiti di idoneità è necessaria un’ulteriore verifica con l’ateneo, per cui non è ancora possibile dichiarare né l’idoneità, né l’esclusione dal concorso.
Per questa ragione per i candidati è previsto il blocco della corresponsione della borsa di studio, se assegnatari, fino alla rimozione delle condizioni di sospensione.
La rimozione dei diversi casi di sospensione avviene d’ufficio, a seguito di verifica dell’Adisurc con l’ateneo/istituto AFAM di riferimento.
- Dove e quando vengono pubblicate le graduatorie del concorso?
Tutte le graduatorie sono pubblicate esclusivamente sul sito internet dell’Adisurc.
Inoltre, ciascun candidato può verificare l’esito del concorso nel fascicolo elettronico personale, accessibile con l’uso delle credenziali personali.
- Cosa posso fare per contestare l’esito delle graduatorie?
Dopo la pubblicazione delle graduatorie provvisorie i candidati possono inoltrare richiesta di rettifica dei dati di reddito o di merito, come previsto all’art. 8.3 del bando di concorso.
Avverso le graduatorie definitive e le graduatorie assestate si può ricorrere al TAR Campania entro gg. 60 (sessanta) dalla data di pubblicazione delle stesse, come da art. 8.6 del bando di concorso.
Ai sensi degli artt. 10, comma 1, lettera b), della L. n. 241/1990, resta ferma per il candidato la possibilità, in alternativa al ricorso al TAR, di proporre, prima dello scadere del termine di 60 gg., istanza in autotutela all’Azienda, indicando le ragioni per le quali il candidato contesta il suo status o la sua posizione all’interno delle graduatorie. La presentazione di una richiesta in autotutela non garantisce l’accoglimento dell’istanza stessa, né sospende i termini del ricorso al giudice.
- Come si ottiene il rimborso delle tasse universitarie?
I candidati idonei, sia assegnatari che non assegnatari, riceveranno tale rimborso direttamente da parte dell’Università/istituto AFAM, dopo che l’Adisurc avrà provveduto alla comunicazione dei nominativi degli aventi diritto all’Università. Le modalità del rimborso o dell’eventuale esonero sono da verificare con l’Università/istituto AFAM di riferimento.
- Come si ottiene il rimborso della tassa regionale?
I candidati idonei, sia assegnatari che non assegnatari, riceveranno tale rimborso da parte dell’Adisurc al momento dell’emissione del saldo della borsa di studio, senza che sia necessario alcun atto di iniziativa personale.
Pagamento borse di studio
- Con quali tempi vengono erogate le borse di studio finanziate con le risorse ordinarie?
Le borse di studio sono corrisposte nei termini previsti dal DPCM del 9/04/2001:
- l’acconto del 50% della quota in denaro della borsa di studio per tutti i candidati che non risultano sospesi nelle graduatorie è erogato entro il 31 dicembre 2022;
il restante saldo del 50% della quota in denaro della borsa di studio è erogato:
- per gli studenti iscritti ad anni successivi al primo, non sospesi: entro il 30/06/2023;
- per gli studenti iscritti ai primi anni, non sospesi: dopo la verifica del conseguimento di almeno 20 CFU entro il 10/08/2023 o 30/11/2023;
- per i candidati che risultano sospesi nelle graduatorie il pagamento è sospeso fino alla rimozione delle cause di sospensione con le graduatorie definitive o assestate. Per tali candidati, dunque, è possibile che acconto e saldo vengano corrisposti in un’unica soluzione.
- In che modo vengono erogati gli importi della borsa di studio, il rimborso della tassa regionale ed eventuali altri contributi in denaro?
Gli importi vengono accreditati direttamente su c/c bancario indicato online dal candidato.
Non sono consentiti pagamenti in contanti per quietanza diretta.
- E' obbligatorio comunicare il codice IBAN?
La comunicazione del codice IBAN non è obbligatoria per partecipare al concorso, ma è condizione necessaria per ottenere il pagamento della borsa di studio e il rimborso della tassa regionale. In mancanza di comunicazione il pagamento delle somme è sospeso fino a regolarizzazione.
- Posso comunicare anche un IBAN estero?
Si, ma solo se appartenente al circuito SEPA (https://www.bancaditalia.it/compiti/sispaga-mercati/sepa/)
- E' possibile trasmettere il codice IBAN a mezzo fax e/o via e-mail?
No. I candidati sono obbligati a trasmettere l'IBAN utilizzando esclusivamente l'apposita funzionalità online.
- Per l'accredito della borsa di studio possono essere utilizzati la carta Postepay, la carta Superflash, il libretto di risparmio postale, ecc.?
Sono ammesse tutte le modalità di pagamento che prevedono l’esistenza di un IBAN abilitato a ricevere accrediti. Il libretto di risparmio postale, ad esempio, NON è utilizzabile.
- E’ possibile utilizzare il conto corrente di un familiare per ricevere la borsa di studio?
No. Il conto deve essere necessariamente intestato o co-intestato allo studente. In caso contrario la transazione non andrà a buon fine e le somme saranno restituite all’Azienda.
Modalità fruizione delle borse di studio e dei servizi
- Come posso richiedere un posto alloggio?
La modalità di partecipazione è la medesima per le borse di studio. Occorre indicare nel modulo-domanda online di concorrere anche per il posto alloggio.
- Il servizio alloggio è a pagamento per tutti i candidati?
Si. Il servizio alloggio è a pagamento per tutti, a tariffa agevolata.
Il pagamento avviene, a seconda dei casi, mediante versamento diretto da parte dello studente oppure mediante trattenuta della quota dalla borsa di studio da parte dell’Adisurc. Occorre far riferimento all’art. 10.3 del bando.
- E’ obbligatorio accettare il posto alloggio assegnato?
Solo nel caso in cui l'Azienda dovesse disporre d'ufficio l'assegnazione.
- Il servizio ristorazione è riservato solo ai partecipanti al concorso per borse di studio?
No. La fruizione del servizio ristorazione è aperta a tutti gli studenti universitari, indipendentemente dalla loro partecipazione al concorso.
- Il servizio ristorazione è a pagamento per tutti i candidati?
No. Il servizio è a pagamento, a tariffa agevolata, per gli studenti “fuori sede” e “pendolari”, idonei al concorso e assegnatari di borsa di studio, nonché per gli studenti idonei non assegnatari iscritti ai primi anni.
Il servizio è gratuito per gli studenti “in sede”, idonei al concorso e assegnatari di borsa di studio, nonché per gli studenti idonei al concorso, ma non assegnatari, iscritti ad anni successivi.
Le modalità di pagamento sono, a seconda dei casi, versamento diretto o trattenuta sulla borsa di studio, secondo l’art. 1.04 del bando
- E’ obbligatorio usufruire del servizio ristorazione?
No. Tuttavia l’Adisurc effettua una detrazione dalla borsa di studio per il pasto (tradizionale o alternativo) per gli studenti “pendolari” e “fuori sede” nelle sedi in cui esiste la possibilità di fruizione del servizio mediante mensa universitaria, cioè il Campus di Fisciano e l’Università di Benevento. Occorre far riferimento all’art. 10.4 del bando.
Contributo per la mobilità internazionale
- Quali requisiti devo avere per avere diritto al contributo integrativo per Mobilità internazionale?
Ai fini del riconoscimento del contributo integrativo per mobilità internazionale devono verificarsi le seguenti condizioni:
- il candidato deve risultare idoneo assegnatario di borsa di studio nelle graduatorie definitive di cui all’art. 8.4 del bando di concorso;
- il periodo di studio e/o di tirocinio deve avere un riconoscimento accademico di almeno 6 CFU nell’ambito del proprio corso di studi;
- il candidato non deve aver fruito dello stesso contributo durante il proprio corso di studi;
- il soggiorno all'estero deve essere di durata non superiore a 10 mesi.
L’assegnazione avviene solo in caso di disponibilità di risorse ulteriori rispetto alle borse di studio.
- A quanto ammonta il contributo integrativo per Mobilità internazionale?
Per l'anno in corso il contributo mensile è fissato complessivamente in € 600,00. L’Adisurc eroga la differenza tra questa somma e il contributo assegnato dall'Università per la borsa per mobilità, in modo che il contributo complessivo tra Università e Adisurc sia pari ad € 600,00 su base mensile, corrisposti in base ai giorni di effettiva permanenza all’estero. Il suddetto contributo viene poi maggiorato di € 100,00 per il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno verso un Paese europeo e di € 500,00 per il rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno verso un Paese extraeuropeo.
- Posso fruire nuovamente del contributo per la mobilità internazionale durante il corso di laurea specialistica/magistrale, anche se no ho già fruito durante il corso di laurea triennale?
Sì, poiché si tratta di due corsi di studio differenti, il primo di “tipo A” e il secondo di “tipo B”, come da art. 1.2.1 del bando di concorso.
- Se fruisco del contributo integrativo per Mobilità internazionale sono considerato “fuori sede” per il tempo di permanenza all’estero?
No. I requisiti per essere considerato “fuori sede” sono quelli indicati all’art. 7.1 del Bando.
- Sono fuori sede e partirò in Erasmus per 6 mesi. Stipulerò 2 contratti differenti: uno per la durata di 6 mesi presso la residenza estero che mi ospiterà e per il restante periodo stipulerò un contratto di locazione in Campania. Come faccio per presentare tutta la documentazione inerente e quindi essere considerato fuori sede?
La condizione necessaria per avere la maggiorazione di borsa di studio di studente fuori sede è occupare un posto alloggio per un periodo minimo di 10 mesi nel periodo 01/10/23 – 30/09/24. La maggiorazione della borsa è finalizzata proprio a coprire i costi alloggio e non spetta nel caso in cui questi costi non siano sostenuti. Per il periodo all’estero, infatti, è previsto il contributo dell’ateneo e dell’Adisurc per la mobilità internazionale. Pertanto, in presenza di un contratto di durata inferiore, anche per assenza Erasmus, lo status sarà quello di pendolare.
- Quando viene pagato il contributo per mobilità internazionale?
Il pagamento è effettuato al termine del soggiorno all’estero, una volta effettuate le verifiche con gli Atenei di riferimento dei candidati.
Area riservata: esiti graduatorie provvisorie e rettifiche
- Mi trovo in graduatoria con dati di merito errati o non aggiornati (es. tipo corso, anno di prima iscrizione, anno di corso, numero crediti, ecc.). Come posso risolvere?
Puoi chiedere la rettifica dei dati di merito nella sezione online “Rettifiche” cliccando su “Richiesta di rettifica dei dati di merito a.a. 2023/2024”, attiva fino al _____.
- Vorrei rettificare quanto dichiarato nella sezione Carriera Universitaria della domanda online (es. numero crediti riconosciuti da carriera pregressa, numero bonus fruiti presso altri Enti, titolo conseguito presso altro ateneo, attesa di riconoscimento crediti mobilità internazionale). Come posso risolvere?
Puoi chiedere la rettifica di questi dati nella sezione online “Rettifiche” cliccando su “Richiesta di rettifica dei dati della carriera universitaria a.a. 2023/2024”, attiva fino al _____.
- Risulto nella graduatoria degli anni successivi al primo di un corso di laurea triennale e sono escluso, ma per l’anno 2023/2024 mi sono iscritto ad un corso di laurea specialistica/magistrale. Come posso risolvere?
Puoi chiedere di essere inserito nella graduatoria dei primi anni nella sezione online “Rettifiche”, attiva fino al _____
- Risulto nella graduatoria degli anni successivi al primo di un corso di laurea specialistica/magistrale e sono escluso, ma per l’anno 2023/2024 mi sono iscritto ad un corso di dottorato di ricerca. Come posso risolvere?
Puoi chiedere di essere inserito nella graduatoria dei primi anni nella sezione online “Rettifiche”, attiva fino al _____
- Sono escluso con motivazione “Nominativo non reperito nella banca dati universitaria”. Come mai?
Potresti trovarti in una delle seguenti situazioni:
- Non ti sei ancora immatricolato all’ateneo per cui hai fatto richiesta di borsa: provvedi ad iscriverti.
- Ti sei immatricolato ad un ateneo diverso da quello per cui hai fatto richiesta di borsa: chiedi il trasferimento, come da FAQ successiva.
- Ti sei accreditato ai servizi dell’Adisurc con un codice fiscale diverso da quello di cui è in possesso il tuo ateneo: verifica la correttezza del codice fiscale e chiedi la modifica all’ente presso cui esiste quello errato.
- Mi trovo nella graduatoria di un ateneo, ma ho sbagliato a selezionarlo in fase di domanda oppure mi sono successivamente iscritto ad un altro ateneo della Regione Campania. Come posso risolvere?
Puoi chiedere il trasferimento nella sezione online “Rettifiche” cliccando su “Richiesta variazione ateneo 2023/2024”, attiva fino al _____
- Cosa significa la nota di sospensione “Idoneità condizionata alla regolarizzazione dell'iscrizione per l'a.a. 2023/2024 ed alle conseguenti condizioni di merito universitario (artt.1.2.3a)”?
Significa che nel momento in cui sono stati estratti i dati della tua carriera universitaria dagli archivi dell’Ateneo, ai fini della redazione delle graduatorie provvisorie, non avevi ancora perfezionato l’iscrizione all’a.a.2023/2024 oppure tale iscrizione non era ancora stata registrata e che i dati di merito estratti e con i quali è stata determinata la tua posizione in graduatoria potrebbero variare all’atto dell’avvenuta iscrizione.
La sospensione sarà attiva fino alla verifica dell’avvenuta iscrizione e della rituale registrazione della stessa negli archivi informatici dell’Ateneo.
- Cosa significa la nota di reddito “Attestazione INPS con omissioni/difformità (art. 4.4)”?
Significa che hai omesso di dichiarare redditi o patrimoni nella DSU sottoscritta presso il CAF e l’INPS ha rilevato questa omissione. Di conseguenza, il tuo nominativo sarà automaticamente inviato alla Guardia di Finanza per gli accertamenti economico-patrimoniali del caso. Per evitarlo, è possibile rettificare la DSU presso il CAF entro il 31/12/2024.
- Cosa significa la nota di sospensione “Idoneità condizionata alla valutazione della situazione economica equivalente all'estero conseguente alla trasmissione dell'ISEE UNIVERSITARIO PARIFICATO (ISEEUP) (art. 4.5)”?
Significa che sei uno studente con nucleo familiare residente all’estero e che non hai ancora consegnato all’Adisurc l’ISEE Parificato, rilasciato dai CAF.
L’ISEE parificato può essere presentato fino al 31 marzo 2025.
- Come mai risulto “fuori sede con riserva” e non “fuori sede” visto che ho un contratto di locazione presso privati?
Risulti “fuori sede con riserva” anziché “fuori sede” per uno dei seguenti motivi:
- hai chiesto di essere fuori sede ma non hai autocertificato i dati del contratto di locazione entro la data di scadenza del concorso, impegnandoti a farlo entro i termini delle rettifiche;
- hai chiesto di essere fuori sede ma entro la data di scadenza del concorso hai autocertificato i dati di un contratto di durata inferiore a 10 mesi nell’a.a. 2023/2024, impegnandoti a comunicare entro i termini delle rettifiche;
- hai chiesto di avere un posto alloggio e non hai autocertificato i dati del contratto di locazione entro la data di scadenza del concorso;
La nota sarà rimossa nella graduatoria successiva, se provvedi ad autocertificare i dati del contratto nella sezione online “rettifiche”.
- Come mai risulto “fuori sede con riserva” e non “fuori sede” visto che sono entrato in residenza universitaria?
Probabilmente sei entrato in momento successivo alla data di elaborazione delle graduatorie.
La nota sarà rimossa nella graduatoria successiva.
- Come mai non risulto in graduatoria?
Chi ha confermato la domanda dopo il ________, comparirà direttamente nelle graduatorie definitive di dicembre 2024
Area riservata: pagamenti e iban
- Risulto beneficiaria di borsa di studio, ma ho inserito l’IBAN in ritardo. Otterrò lo stesso il beneficio che mi spetta oppure ho perso la borsa?
Otterrai lo stesso il beneficio, purtroppo non nei termini previsti dal bando di concorso, ma successivamente, nelle periodiche tranches di pagamento che effettua l’Azienda.
- Risulto beneficiaria di borsa di studio, ma ho inserito un IBAN errato e la somma non mi è stata accreditata. Otterrò lo stesso il beneficio che mi spetta oppure ho perso la borsa?
Otterrai lo stesso il beneficio, purtroppo non nei termini previsti dal bando di concorso, ma successivamente, nelle periodiche tranches di pagamento che effettua l’Azienda. Devi però provvedere ad aggiornare il codice IBAN nella tua area riservata.
- Perché non ho ricevuto il pagamento della borsa di studio pur avendone diritto e avendo comunicato l’IBAN?
Potresti non aver ricevuto il pagamento:
- perché sei sospeso in graduatoria per qualche ragione di merito o reddito
- perché non hai ancora comunicato il tuo codice IBAN
- perché hai comunicato un codice IBAN non valido.
Negli ultimi due casi ti invitiamo ad accedere alla tua area riservata e a comunicare un IBAN valido.
- Cosa significa che l’IBAN che ho comunicato non è valido?
Il codice IBAN non è valido quando:
- non corrisponde ad un conto corrente bancario o postale (o ad altro strumento di pagamento elettronico prescelto, con associato codice IBAN) appartenente al circuito SEPA (https://www.bancaditalia.it/compiti/sispaga-mercati/sepa/)
- non è intestato o co-intestato allo studente beneficiario;
- non è formalmente corretto (27 caratteri alfanumerici nel caso di IBAN italiano, ovvero la struttura prevista per altre nazionalità: https://it.wikipedia.org/wiki/International_Bank_Account_Number);
- è riferito ad un c/c estinto o bloccato;
- è riferito ad una carta di pagamento scaduta;
- è riferito ad una carta di pagamento non abilitata a ricevere somme;
- è riferito ad una carta di pagamento di cui sia stato superato il plafond di incasso;
- è riferito ad un libretto di risparmio postale.
- Non riesco ad inserire il codice IBAN, pur essendo a me intestato. Come mai?
Fai attenzione ad indicare, nella sezione IBAN, lo stesso nome e lo stesso cognome con cui hai effettuato l’accreditamento e che trovi nella tua anagrafica, in modo che ci sia perfetta corrispondenza. Fai particolarmente attenzione ad accenti o caratteri speciali e non digitare spazi, lo spazio equivale ad un carattere.